Storie di passione, amore, coraggio e talento. Una fotografia dei valori e dei sentimenti dei sognatori di oggi. Uno sguardo curioso e aperto, al di là di preconcetti e luoghi comuni…
La storia del Burundi è, come molti altri Stati africani, insanguinata da colpi di Stato e guerre. La più sanguinosa fu quella del 1993 scoppiata per la rivalità etnica tra le fazioni tribali Hutu e Tutsi, un genocidio etnico. Una storia che accomuna questo Stato con molti altri Stati della regione; un destino sanguinoso da cui l’occidente non si può certo dire estraneo. Colonialismo prima, interessi economici poi hanno spesso portato gli Stati occidentali a chiudere colpevolmente gli occhi su quanto stava accadendo.
Museke, che in lingua Kirundi significa sorriso, aurora, è un’associazione fondata nel 1969 da Enrica Lombardi con l’invio delle prime volontarie in Burundi ispirate alla Populorum Progressio di Paolo VI.
Ascolta l’intervista a Enrica Lombardi