Storie di passione, amore, coraggio e talento. Una fotografia dei valori e dei sentimenti dei sognatori di oggi. Uno sguardo curioso e aperto, al di là di preconcetti e luoghi comuni…
Verona è stata la prima città in Italia a proporre un focus sul cinema africano e, per la prima volta, è stato proprio il Comune di Verona che nel 1970 promosse all’interno della 2^ settimana cinematografica internazionale “Il cinema africano” al Cinema Filarmonico.
Nel 1981, la rivista Nigrizia dei missionari comboniani e il Centro missionario diocesano danno vita alla Rassegna, una manifestazione che, a partire dallo strumento cinematografico come mezzo efficace e popolare di comunicazione, potesse dare una visione più vera delle realtà del continente africano.
L’iniziativa, poco a poco, è cresciuta. Intorno ad essa è nato un progetto culturale, o meglio, interculturale, che ci ha portato ad avvicinare il mondo della scuola con una presenza significativa di studenti alla manifestazione e dell’équipe organizzatrice nelle scuole durante l’anno.
L’intervista a STEFANO GAIGA Direttore Artistico de “XXXI Festival di Cinema Africano di Verona 2011″ Revolutions, primavere africane e diaspora”.