Storie di passione, amore, coraggio e talento. Una fotografia dei valori e dei sentimenti dei sognatori di oggi. Uno sguardo curioso e aperto, al di là di preconcetti e luoghi comuni…
Sanzioni “contro la povertà”, fogli di via, padri separati che finiscono in strada, decreti di espulsione, permessi di soggiorno, problematiche legate alla patria potestà e ai figli minori, sfratti, aggressioni subite. Sono questi alcuni dei principali casi seguiti dai legali volontari dell’Associazione Avvocato di strada Onlus.
“Durante l’anno 2011, – afferma Antonio Mumolo, presidente e fondatore dell’Associazione Nazionale Avvocato di Strada, – sono state aperte dai nostri avvocati volontari 2360 pratiche. Nei dodici mesi precedenti le pratiche erano state 2212: un incremento dovuto a fattori diversi, fra cui senza dubbio la crisi economica che ha indebolito ulteriormente categorie già fragili e ne ha create di nuove.”
“Dai dati globali emerge una prevalenza delle persone di origine extra-comunitaria (1392 pratiche, il 59% del totale), ma sono ancora in crescita gli italiani, che sono stati 732, pari al 31% del totale: erano stati 395 nel 2008. In crescita anche il numero delle pratiche che riguardano donne finite in strada e che sono state 779, pari al 33% del totale.”
› L’Associazione Avvocato di Strada Onlus tutela gratuitamente da un punto di vista legale le persone senza dimora che vivono nelle città dove è presente una sede, all’attività degli sportelli partecipano a turno avvocati professionisti volontari che offrono gratuitamente consulenza e assistenza legale.
Ascolta: Un reddito minimo garantito “I Have A Dream” – Afriradio