Storie di passione, amore, coraggio e talento. Una fotografia dei valori e dei sentimenti dei sognatori di oggi. Uno sguardo curioso e aperto, al di là di preconcetti e luoghi comuni…
Il 20 giugno si celebra in tutto il mondo la Giornata Mondiale del Rifugiato. ZaLab, in collaborazione con Open Society Foundations e Amnesty International Italia chiede che il 20 giugno diventi quest’anno il giorno in cui l’Italia si impegna ufficialmente a non fare mai più respingimenti.
Il film Mare Chiuso racconta come tra il 2009 e il 2010, in seguito del trattato di amicizia Italia-Libia del 2008 e in applicazione degli accordi tecnici del 2007, centinaia di migranti in fuga dalle coste del Nordafrica sono stati respinti senza essere identificati né avere accesso alla procedura di asilo. Sono stati rimandati in Libia dove sono stati imprigionati, torturati e deportati dalla polizia di Gheddafi.
Il 23 febbraio 2012 l’Italia è stata condannata per aver eseguito queste operazioni, ma ad oggi il Governo Italiano non si è ancora ufficialmente impegnato a non eseguire mai più respingimenti e troppa parte dell’opinione pubblica è ancora convinta della necessità o addirittura del successo di quelle pratiche.
Per questo è stata lanciata la campagna “Mai più Respinti”, chiedendo alla società italiana di organizzare il 20 giugno proiezioni del film “Mare Chiuso” di Andrea Segre e Stefano Liberti.
Ascolta l’intervista al regista Andrea Segre – I Have A Dream – Afriradio
Pingback: “Io sono Li” « DREAMERS AT WORK