Storie di passione, amore, coraggio e talento. Una fotografia dei valori e dei sentimenti dei sognatori di oggi. Uno sguardo curioso e aperto, al di là di preconcetti e luoghi comuni…
Si doveva tenere in Libia, ma la guerra l’ha sfrattata: ad accogliere il torneo ci ha pensato il Sudafrica, grazie agli impianti e le infrastrutture pronte all’uso, cui è stata solamente necessario togliere la coltre di polvere e abbandono che li ricopriva.
Mentre in Mali il silenzio dei droni semina morte e distruzione, la Nigeria ha vinto la Coppa d’Africa. Nella finale giocata allo stadio Soccer City di Johannesburg, la nazionale nigeriana ha battuto per 1-0 il Burkina Faso.
Il gol decisivo porta la firma di Sunday Mba al 40′. Una rete che ha consentito alla Nigeria di conquistare il tetto del calcio africano conquistando il suo primo titolo continentale in quasi due decenni. Per il ct nigeriano Stephen Keshi è il secondo successo in Coppa d’Africa dopo quello ottenuto da capitano nel 1994. Mba ha deciso la partita davanti ai circa 87.000 tifosi dello stadio Soccer City con un sinistro nell’angolo destro dopo aver sapientemente controllato un rinvio della difesa e scavalcato con un pallonetto un difensore. Per il Burkina Faso, autentica rivelazione del torneo, era la prima finale in Coppa d’Africa. In precedenza era riuscita soltanto una volta a superare la fase a gironi.
NIGERIA-BURKINA FASO: 1-0
Nigeria (4-4-2): Enyeama; Ambrose, Omeruo, Oboabona, Echiejile (67′ Oshaniwa); Onazi, Obi Mikel, Mba (89′ Yobo); Moses, Uche (53′ Musa), Ideye. A disp.: Obiora, Gabriel, Ogude, Uche, Ejide, Uzoenyi, Igiebor, Agbim, Egwueke. All.: Keshi.
Burkina Faso (4-4-1-1): Diakite; Koffi, B.Kone, Koulibaly (84′ Dagano), Panandetiguiri; Rouamba (65′ Sanou), D.Kone, Nakoulma, Pitroipa; Kabore, Bancé. A disp.: Soulama, Ouattara, P.Koulibaly, H.Traore, A.Traore, Balima, Sanou, Rabo. All.: Put.
Arbitro: Haimoudi (Algeria)
Marcatori: 40′ Mba (N)
Note: ammonizioni: Onazi, Omeruo, Mikel, Oshaniwa, Ideye (N), Rouamba (B); espulsi: –