“Mamadou va a morire”
“Dimenticare, rimuovere, rassegnarsi alla normalità delle tragedie dell’immigrazione descritte in questo libro, sarebbe come lasciare morire ancora una volta le persone vittime dell’immigrazione irregolare. Ancora peggio sarebbe ritenere, come pure … Continua a leggere
Gabriel Garcia Màrquez – In principio è l’immagine
Considerato lo scrittore più popolare in lingua spagnola dopo Miguel de Cervantes nel 17esimo secolo, Marquez ha raggiunto una celebrità letteraria che ha generato confronti con Mark Twain e Charles Dickens. Con lui la letteratura sudamericana … Continua a leggere
Il tempo dalla mia parte
L’attore, autore teatrale e musicista, Mohamed Ba ha deciso di narrare anche con la parola scritta e lo fa con il suo primo libro intitolato “Il tempo dalla mia parte”, … Continua a leggere
Chaplin, 100 anni fa nasceva Charlot.
“Odio il teatro. O forse non è il teatro che odio, è il pubblico. Li odio, quei bastardi. E per quanto li odi, non c’è niente che ami come sentirli … Continua a leggere
Essere missione oggi
Rinnovare il linguaggio Spesso nella comunicazione e nel linguaggio della missione i missionari, per sottolineare la loro identità, si definiscono con quattro caratteristiche: ad gentes, ad vitam, ad extra, ad … Continua a leggere
Festival Ottobre Africano 2013. Ieri la conferenza stampa di presentazione a Roma.
Roma, 27 settembre 2013 – Giunge alla sua undicesima edizione il Festival Ottobre Africano che si svolgerà dal 6 al 27 ottobre con un programma intitolato “Dall’Incontro la Cultura”. Nato a Parma su iniziativa dell’Associazione di promozione sociale “Le Réseau”, creata … Continua a leggere